“Etere. Tra forma e rivelazione”: Un dialogo artistico tra Domenico Sepe e il Museo Filangieri

Il Museo Civico Gaetano Filangieri di Napoli ospita, dall’8 febbraio al 1° marzo 2025, la mostra personale del maestro d’arte Domenico Sepe, intitolata “Etere. Tra forma e rivelazione”. Curata da Lorena Cangiano, Giuseppina Iacovelli e Anna Pia Secondulfo, l’esposizione offre un’affascinante opportunità di ammirare le opere di Sepe, realizzate in alluminio, bronzo e argilla cruda, in un dialogo suggestivo con i capolavori storici custoditi nel museo. Tra questi, spiccano le opere di Francesco Jerace, Tito Angelini, Jusepe de Ribera, Luca Giordano e Battistello Caracciolo, creando un ponte tra passato e presente.
L’inaugurazione della mostra, tenutasi sabato 8 febbraio alle 17:00, è stata un evento denso di contenuti. È stato presentato il catalogo “Etere. Tra forma e rivelazione”, curato dalla dottoressa Lorena Cangiano, che raccoglie e sintetizza la produzione artistica di Sepe, offrendo al pubblico una guida preziosa per comprendere il suo percorso creativo. Durante l’evento, sono intervenute la storica dell’arte Isabella Valente e la docente di Storia dell’Arte Maria Simonetta De Marinis, che hanno offerto approfondimenti sull’evoluzione artistica di Sepe e il suo significato nel contesto contemporaneo. Le loro analisi hanno arricchito la comprensione delle opere esposte, svelando le influenze e le motivazioni che guidano la mano dell’artista.
Un percorso espositivo che incanta
Il percorso espositivo si snoda attraverso le sale sontuose del Museo Filangieri, creando un contrasto affascinante tra le sculture contemporanee di Sepe e le opere del passato. Questo dialogo tra epoche e tecniche artistiche differenti offre ai visitatori un’esperienza visiva ed emotiva unica. Le sculture di Sepe, con le loro forme evocative e i materiali preziosi, si fondono con l’atmosfera storica del museo, creando un percorso espositivo che invita alla riflessione e alla scoperta. Ogni opera diventa un punto di incontro tra il passato e il presente, un invito a esplorare le connessioni tra le forme d’arte di epoche diverse.
L’etere come elemento di connessione
Durante l’inaugurazione, Domenico Sepe ha sottolineato come l’etere rappresenti l’elemento che connette il visibile e l’invisibile, la forma e la rivelazione. L’artista invita i visitatori a esplorare queste connessioni attraverso le sue opere, spiegando come il suo lavoro sia un costante dialogo tra la materia e lo spirito, tra la concretezza della forma e la sua capacità di evocare significati profondi e universali. Le sue sculture diventano così un tramite per accedere a una dimensione più intima e spirituale, un invito a guardare oltre la superficie delle cose.
Performance e eventi collaterali
La serata inaugurale è stata arricchita da una performance artistica di Maria Pagano, curata dallo stesso Sepe, che ha ulteriormente evidenziato la vitalità della sua ricerca artistica. La performance rappresenta un’ulteriore forma di espressione del concetto di “etere”, inteso come energia creativa che pervade l’universo e si manifesta attraverso diverse forme artistiche.
La mostra è accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali, che renderanno ancora più coinvolgente l’esperienza per i visitatori. Tra questi, spiccano la presentazione del catalogo “Domenico Sepe al servizio segreto di Bond, James Bond”, prevista per il 24 febbraio, visite guidate gratuite ogni sabato e domenica, workshop di scultura, laboratori didattici per le scuole e conferenze sull’arte contemporanea. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza dell’arte di Sepe e per partecipare attivamente alla vita culturale del museo.
Gli incontri con l’artista, previsti ogni mercoledì pomeriggio, offriranno al pubblico un’opportunità unica di conoscere da vicino il processo creativo e la filosofia che anima le opere di Sepe. Durante questi incontri, l’artista condividerà con il pubblico aneddoti e riflessioni sul suo percorso artistico, creando uno spazio di dialogo e confronto sulle tematiche affrontate nella mostra. Un’occasione preziosa per interagire direttamente con l’artista e per comprendere più a fondo il significato delle sue opere.
La mostra “Etere. Tra forma e rivelazione” rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza dell’opera di Domenico Sepe, un artista che sa dialogare con il passato pur rimanendo profondamente radicato nel presente. Le sue opere, cariche di significati simbolici e spirituali, invitano lo spettatore a riflettere sulla natura dell’arte e sulla sua capacità di svelare l’invisibile attraverso la forma. Un evento da non perdere per gli amanti dell’arte e per chiunque voglia lasciarsi affascinare dalla bellezza e dalla profondità delle creazioni di un maestro contemporaneo.
Riproduzione riservata©Copyright PressNews
#blitz #camorra #167 #casepopolari #arzano #forzedellordine #carabinieri #acerra #cronaca #pressnews #minacce #biagiochiariello #scorta #polizialocale #167 #prefettura #comitatoanticamorra #donpatriciello #caivano #procuradellarepubblica #napolinord #polizia #pressnews0 #pc #perte #virale #cronacacolcale #googlenews #sistemacamorristico #etere #PinoDAniele #rifiuti #pasqualecrespa #ispettoratodellavoro #cantieri #mortebianca #sicurezzasullavoro #arzanonotizie #sport #noicisiamo #associazione #eventi #iniziative #solidarietà #webnotizie #googlenews #ultimenotizie #notiziearzano #noipossiamo #aps #odv #commissariato #Frattamaggiore #167Arzano #clan #abbandonorifiuti #sacchettoselvaggio #autorubata #auto #autoclonata #domenicosepe #museofilangieri #casepopolari #viatavernola #boss #vvff #polizia #carabinieri #crollo #scuola #scuolabus #alimenti #donazioni #commercioabusivo #lezioni #elezionieuropee #attacchini #affissione #rissa #guardiagiurata #toyota #furtoauto #musica #fiatpanda #Sanremo @Sanremo2025 #dumping #rifiutispeciali #rifiutipericolosi #incidentemortale #Trump #Biden #America #Pennsylvania #attentato #elezioni #usa #mondo #SalviamoGliAnimali #FaunaSelvatica #Solidarietà #prevenzioneincendi #guardiadifinanza #carabinieri #Inquinamento #PoliziaMunicipale #Ambiente #Sicurezza #Sequestri #invadili #Natale #capodanno #2025 #musica #recensioni #libridaleggere #ricetta #ricettaelettronica #concorsoletterario #labirinti #museopossibile
- Sanremo 2025: Olly, l’inatteso Re della “Balorda Nostalgia”, infrange i pronostici e conquista l’Ariston - 16 Febbraio 2025
- Sanremo 2025: Giorgia Trionfa nella Serata Cover – Top Ten e Dettagli delle Esibizioni - 15 Febbraio 2025
- Sanremo 2025: La Terza Serata infiamma l’Ariston tra leggende e nuove Stelle - 14 Febbraio 2025